Corso | Rischio | Durata |
Pronto soccorso | gruppi B e C | 12 ore |
Pronto soccorso | gruppo A | 16 ore |
Il corso fornisce gli elementi per la formazione degli addetti alla squadra primo soccorso. Il percorso didattico, realizzato secondo le disposizioni del D.M. 388/03 sul pronto soccorso aziendale in attuazione del decreto legislativo n. 81/2008, si sviluppa su 16 ore per le aziende del gruppo A e su 12 ore per le aziende dei gruppi B e C.
ARGOMENTI TRATTATI:
- Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria
- Accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato: funzioni vitali (polso, pressione, respiro), stato di coscienza, ipotermia e ipertermia
- Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
- Tecniche diautoprotezione del personale addetto al soccorso
- Lussazioni, fratture e complicanze
- Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
- Traumi e lesioni toraco-addominali. Lesioni da freddo e da calore
- Lesioni da corrente elettrica
- Lesioni da agenti chimici
- Intossicazioni
- Ferite lacero contuse
- Emorragie esterne
- Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
- Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta
- Tecniche di rianimazione cardiopolmonare
- Tecniche di tamponamento emorragico
- Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
- Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
Il corso può essere organizzato sia in aula che in azienda.
A conclusione del corso verrà rilasciato ATTESTATO DI FREQUENZA ai sensi della normativa vigente a seguito del superato del test di apprendimento.